Odio, equivoci e social network
Un semplice commento ad un post di Facebook, nato da un equivoco, offre la possibilità di riflettere sul fenomeno dell’odio sui social network da un vertice psicologico.
In questo spazio potrai trovare una serie di articoli redatti dai nostri psicologi sui temi di maggior interesse del mondo della psicologia.
Buona lettura!
Un semplice commento ad un post di Facebook, nato da un equivoco, offre la possibilità di riflettere sul fenomeno dell’odio sui social network da un vertice psicologico.
Sicuramente molti di voi si stanno trovando ad affrontare la spinosa questione del come spiegare ai bambini quello che sta accadendo. L’emergenza sanitaria del coronavirus è un fenomeno che ha drasticamente modificato lo stile di vita di tutti, determinando ripercussioni a livello sociale e psicologico.
genitorialità, bambini, Coronavirus, pandemia, figli
Leggi tutto: Il Coronavirus spiegato ai bambini: quali linguaggi e contenuti utilizzare
L’impennata di suicidi, soprattutto dal periodo di quarantena, è stata talmente esponenziale da non potersi esimere dal parlarne. Proviamo a guardare il tema del suicidio da diverse angolazioni, considerando cosa è possibile fare per prevenirlo e il limite oltre cui non si ha potere per farlo.
La situazione attuale di emergenza ci sta mettendo a dura prova. La quarantena casalinga spinge le persone ad avere un atteggiamento ansioso-depressivo che spesso fa perdere di vista se stessi.
Coronavirus, COVID19, creatività, isolamento
Leggi tutto: Coronavirus: come combattere l’ansia da dilatazione temporale con la creatività.
Mi colpisce, in questi giorni etichettati come i primi della tanto attesa fase 2, ascoltare una parola frequentemente pronunciata dai pazienti in trattamento per Disturbo da Gioco d’Azzardo: “speriamo…”.
È della sera del 9 marzo la notizia dell’estensione dell’area protetta a tutto il territorio nazionale come misura di contenimento per la diffusione del Coronavirus COVID-19.
Per un popolo abituato al contatto fisico, ad una socialità che ci rende famosi nel mondo, doversi forzare alla distanza, cambiare il modo di salutare, lavorare e di vivere la quotidianità non è da sottovalutare. Ciononostante, è ormai ordinanza ministeriale “dover cambiare stile di vita”.
stress, ansia, Coronavirus, COVID19, cambiamento, pandemia
Leggi tutto: Coronavirus: cambiamenti in atto e strategie per capire e gestire lo stress
“Viviamo strani giorni”, cantava Battiato nel 1996. Certo non poteva immaginare quelli che ci sarebbe toccato vivere quasi venticinque anni dopo. Forse nemmeno Kubrick o Hitchcock avrebbero saputo scrivere il soggetto di un film come quello che alle volte ci sembra di vivere: un nemico invisibile, capace di passare subdolamente da una persona all’altra, infettandole.